Olivero Mario
Via Fontanassa 18 Roddi CN | T. +39 0173 615256
Storia
Mi occupo personalmente dei vigneti, che rispetto profondamente, e a cui chiedo il massimo. La nostra è una viticoltura naturale, a basso impatto ambientale, in cui la cura dei particolari è fondamentale. Così ho scelto di limitare la mia produzione a 30000 bottiglie annue, per avere la certezza che ogni bottiglia, ogni bicchiere, racconti la nostra storia.
Persone
Olivero Mario è prima di tutto una famiglia, poi un’azienda. Mi chiamo Lorenzo e lavoro insieme a mio padre, Mario, dal 2003, quando è iniziata questa avventura. Ci piacciono i vini ricchi, strutturati, “solidi” e cosi li produciamo: curati, con poca tecnologia e tanta manualità.
Vigneti
A Roddi, dove si trova la cantina di produzione, è ubicata una parte dei vigneti dell'azienda. I restanti vigneti sono dislocati nei comuni limitrofi: La Morra, Alba e Rodello, situati nel raggio di 15 km dalla cantina. Gli ettari vitati sono in tutto 6, e danno vita ad una produzione di circa 30000 bottiglie annue
Vini
Quelli che coltiviamo da sempre sono i nostri vitigni autoctoni tradizionali; l’Arneis, il Dolcetto, la Barbera, ed il Nebbiolo, ma nel 2016 ho deciso di introdurre anche due vitigni alloctoni: il Manzoni Bianco (incrocio tra Riesling e Pinot Bianco) ed il Merlot. Perché mi piace sfidare me stesso, le convenzioni ed il pensare comune di Langa.
Visite in cantina
L' Azienda Olivero Mario è aperta tutti i giorni della settimana, weekend compresi, preferibilmente su appuntamento. La visita all'azienda prevede la degustazione gratuita di due vini e un’escursione ai vigneti, compatibilmente con le condizioni meteorologiche. Per prenotare è sufficiente chiamare i numeri indicati, o mandare una eMail. È prevista la vendita diretta in cantina.